Caro il mio Stenterello, se avessi avuto questi cenci davanti dubito che saresti rimasto così magrolino..!
Quanto tempo che non li facevo!! Meno male che ho rimediato perché quest'anno sono rimasta proprio soddisfatta, vederli gonfiare in padella è stato quasi emozionante! ;) e poi mi hanno detto che erano anche più buoni che belli, quindi super approvati! E come poteva non esserlo con una ricetta del mitico Petroni, guru della cucina fiorentina. Se siete in cerca di un libro sulla cucina toscana, fiorentina in particolare, qui cascate sul sicuro!
Mi piacciono tanto le ricette che impiegano i prodotti caratteristici della mia terra: l'uso dell'olio d'oliva al posto del burro conferisce un tocco particolare (ma assolutamente non invadente!) all'impasto e il Vin Santo, che in genere accompagna i famosi cantuccini (in cima alla mia to-do list!), dà una nota particolare a questi cenci, ravvivati ulteriormente dall'aroma di arancia, che ricorre anche in altre nostre ricette tipiche.
Peccato che siano fritti e quindi sia meglio concederseli una volta ogni tanto, ma a Carnevale, si sa, ogni scherzo vale.. anche alla dieta, no?
CENCI
da "Il libro della vera cucina fiorentina" di Paolo Petroni
300 gr di farina 00
50 gr di zucchero
4 cucchiai di olio di oliva
2 uova
2 cucchiai di Vin santo
scorza di un'arancia
un quarto di cucchiaino di bicarbonato (facoltativo)
un pizzico di sale
olio per friggere (preferibilmente olio di semi di arachide)
Procedimento:
Mettete in una ciotola la farina a forma di cratere, al centro ponete lo zucchero, le uova, la scorza d'arancia grattugiata, l'olio, il Vin santo, il sale e, se lo mettete, il bicarbonato.
Impastate bene gli ingredienti per una decina di minuti, quindi fatene una palla e lasciatela riposare per una mezz'ora.
Con il mattarello stendete la pasta sulla spianatoia infarinata (aggiungendo poco latte se troppo dura), fino a ridurla ad uno spessore di circa 2 mm.
Con un coltello (o con la rotella apposita) tagliatela a strisce larghe due dita, poi tagliatele ancora in diagonale ogni quattro dita, in modo da ottenere delle specie di losanghe.
Friggetele in abbondante olio bollente, finché saranno belle dorate, poi mettetele ad asciugare su un foglio di carta gialla.
Serviteli, caldi o freddi, cosparsi di zucchero a velo e accompagnati con del Vin santo.
Consigli:
Il Petroni dice di aver eliminato il bicarbonato perché lo ritiene superfluo vista la minima quantità di zucchero, che consente comunque una notevole leggerezza.
Io ho provato in entrambi i modi e trovo che quelli con bicarbonato gonfino in maniera migliore, ma si può tranquillamente omettere.
Con questa ricetta partecipo al contest dedicato al Carnevale di Silvana e Tina
Se volete provare un'altra ricetta carnevalesca, ecco qui la schiacciata alla fiorentina "rapida", senza lievitazione! Per quella tipica... vi rimando al Petroni! :)
stupenda ricetta ma grazie!!che bel blog piacere di conoscerti!!!aggiunta all'elenco dovresti lasciare il link anche da Silvana..se vuoi puoi aggiungere anche l'altra ricetta di carnevale linkata..che dici?graziee tantissimo a presto notte
RispondiEliminaciao Tina, ho messo il link anche da Silvana, che mi ha già risposto! che carine che siete! sono contenta che la mia ricetta vi sia piaciuta!! con quella della schiacciata ho già partecipato ad un contest, ma aggiungerò anche il vostro!
Eliminaa presto!
che meraviglia i tuoi cenci!!!!!!!
RispondiEliminae si impossibile restare magrolini con queste delizie..
sono innamorata della toscana, ogni anno se riesco organizzo un viaggetto per scoprire le sue meraviglie e i suoi sapori, segno il libro!!!
grazieee
grazie Chiara!!! :)
Eliminaeh sì, anch'io sono innamorata della Toscana! mi ritengo proprio fortunata ad essere così vicina ad un sacco di bellezze (culturali e gastronomiche!)
ogni volta c'è una scusa buona per andare a visitare un paesino e lasciarsi tentare dalle specialità tipiche!
li mangerei con gli occhi...
RispondiEliminalia
quando li rifaccio te ne passo uno! ;)
Eliminawooooooooooow che delizia! complimenti, un bacio :)
RispondiEliminaps: ho realizzato un nuovo concorso "Fashion Food": in premio 100 euro di shopping! Ti aspetto :)
passo a vedere con lo shopping ci attiri tutte!
EliminaDali! sono bellissime :) non è per il burro, è che come ho scritto nella mia ricetta, per fare tante bolle la pasta va piegata su se stessa tantissime volte, come fosse pasta sfoglia... così facendo incorpora aria e fa le bolle :)
RispondiEliminaho visto la tua schiacciata... sarà la mia prossima ricetta :)
grazie Sere!!! eh sì, effettivamente non c'avevo fatto troppo caso a questo passaggio! :D ecco perché sono così bollose!
Eliminabrava, provala la schiacciata che vale proprio la pena!!! poi fammi sapere!
Ciao Dalila, piacere di conoscerti, grazie per la visita, ti seguirò anche io!
RispondiEliminaBelle le tue frappe, ieri le ho fatte pure io, la ricetta si differenzia di poco, potrai vederle domani! Buona domenica, a presto! ;-)
grazie Sara!
Eliminacenci/frappe/chiacchiere per tutti in questi giorni.. che bello! :) allora domani passo a vedere!!
buona domenica!!
Che cencetti deliziosi;)))))!!!Mi piace il tuo blog...ti seguo!!
RispondiEliminain realtà è un po' troppo basic il blog, voglio modificarlo da tempo, ma non sono mai convinta... :) passo da te!
EliminaCiao Dalila... come stai? Ho letto il commento che mio hai lasciato. Grazie! Sei stata carinissima. Io sto bene (disoccupazione a parte :P )... e ho deciso di rimetter mano al blog, celebrando l'evento con la pubblicazione del pdf di "Madeleines mon amour", la raccolta cui hai partecipato anche tu.
RispondiEliminaSe la vuoi scaricare la trovi da me. Un abbraccio e spero di leggerti presto
Giulia
ps: Fenomenali i tuoi cenci. Quasi quasi ti copio ;) (citando la fonte ovviamente)
ciao Giulia!!! che piacere risentirti!! spero che tu stia bene!
Eliminaappena ho un attimino passo a leggere quello che hai scritto, che come sempre mi porta via un po' di tempo! :D
scaricherò sicuramente la raccolta, grazie!!!
e grazie anche dei complimenti per i cenci.. sono davvero buoni, te li consiglio!!!
allora a presto!!!!!
grazie delle noti sul petroni che conoscevo poco, i cendo ti sono venuti molto bene e anque la torta sotto fa provare, grazie dei suggerimenti
RispondiEliminafigurati, fa sempre piacere scambiarsi consigli! :)
Eliminagrazie per i complimenti, te li consiglio entrambi, sia i cenci sia la schiacciata.. sanno proprio di tradizione!!!
ciao Francesca,
RispondiEliminagrazie della visita! il contest mi sembra molto carino.. una ricetta salata e una dolce da mangiare fuori all'aperto, visto che sembra arrivato un briciolo di primavera! ci penso un po', ma penso che riuscirò a partecipare!! a presto!!